L’intervento ha riguardato un’opera di manutenzione straordinaria su una villa unifamiliare, finalizzata al miglioramento estetico, strutturale e funzionale dell’edificio. Il committente ha potuto beneficiare della detrazione fiscale del 50% prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
Per questo edificio abbiamo eseguito:
Ristrutturazione del Tetto
- Rimozione dei coppi esistenti
È stata effettuata la rimozione completa del vecchio manto di copertura per permettere il rifacimento strutturale del tetto.
- Posa dell’isolamento in lana di roccia
Abbiamo installato uno strato di lana di roccia, un materiale isolante altamente performante, che garantisce comfort termico e acustico, oltre a un’eccellente resistenza al fuoco.
- Realizzazione della guaina impermeabilizzante
Applicazione di una guaina per assicurare impermeabilità e protezione dall’umidità, fondamentale per la durata della copertura.
- Posa del nuovo manto di copertura
Abbiamo realizzato un nuovo tetto con materiali resistenti e durevoli, nel pieno rispetto dell’estetica e della funzionalità.
- Installazione della linea vita
Per garantire la sicurezza nei futuri interventi di manutenzione, è stata installata una linea vita certificata, come previsto dalle normative vigenti.
Ristrutturazione Facciate esterne
- Ripristino strutturale dei terrazzi
Abbiamo sistemato le parti ammalorate con asportazione del calcestruzzo deteriorato, per garantire la solidità e la sicurezza delle superfici.
- Trattamento ferri e calcestruzzo
Dopo l’esposizione dei ferri d’armatura, si è proceduto con:
🔹 Trattamento antiruggine dei ferri
🔹 Trattamento protettivo superficiale del calcestruzzo
🔹 Rasatura finale per ripristinare la planarità
- Rifacimento balconi e pavimentazioni
Sono stati rimossi i vecchi massetti e pavimenti dei balconi. A seguire:
🔹 Realizzazione di nuovi massetti
🔹 Applicazione di doppia guaina impermeabilizzante
🔹 Posa dei nuovi pavimenti
- Pulizia profonda delle facciate
Le facciate esterne sono state sottoposte a un lavoro di sverniciatura e lavaggio, per rimuovere sporco, residui e vecchie pitture.
- Nuova tinteggiatura esterna
Dopo la preparazione delle superfici, è stata applicata una nuova tinteggiatura con materiali ad alta resistenza agli agenti atmosferici, per un risultato duraturo e uniforme.
- Trattamento zoccolatura perimetrale
Sulla parte bassa della facciata (zoccolatura), è stato steso un intonaco deumidificante, specifico per contrastare l’umidità di risalita, una delle principali cause di degrado delle murature esterne.